Fonte: https://www.psychopathfree.com/articles/

Il narcisista ama? Il concetto di amore dello psicopatico è ben lontano da quello comunemente concepito nel significato del termine.

Inizialmente idealizza l’altro, tutto dell’Altro è perfetto, la relazione viene vissuta come all’interno di una bolla fantastica in cui tutto è aureo e divino.

Come viene identificato l’ “amore” narcisistico?

  • Tu sei perfetto
  • Sei impeccabile
  • Sei bello, sexy, la persona più hot del mondo
  • Costante stato di adorazione e lode
  • Le emozioni negative sono inaccettabili
  • Ivischiante la tua intera vita e pensieri
  • Frenetico e intenso
  • Dipendente

E’ un “amore” irreale e assurdo, un sentimento che ti rende dipendente perchè talmente focalizzato su di te, su come tu sia la persona più mportante del mondo (inizialmente) che quando sta per andarsene, la paura di non provare più quella sensazione ti travolgerà rendendoti insicuo, vulnerabile e fragile.

Un altro tipo di amore esiste, sicuramente più forte e realistico di quello sopra menzionato, solo che ancora non sai che esiste, per questo quel sentimento invischiante in cui ti ha travolto il narcisista ti sembra l’unico e il più divino possibile. Tutta l’energia era incentrata su di te, su quanto tu sia la persona più speciale del mondo, questo porta ad esserne dipendente,  cercare di provare sempre la medesima sensazione di euforia, piacere, gratificazione, nonostante in seguito si scoprirà essere tanto momentanea quanto effimera.

Inizialmente è facile rimanerne travolti, quando lo si percepisce cognitivamente si è già prede nella tela del ragno, è il momento in cui il narcisista disinveste, passando dall’idealizzazione alla svalutazione, in quel momento tu non sei poi così perfetto come ti ha fatto credere e ti sei sentito in passato. Ti sentirai estremamente vulnerabile, in colpa, provando sentimenti di frustrazione ed inadeguatezza come se tutte le tue certezze stiano per crollare, come se non fossi più in grado di gestire le tue scelte, relazioni, lavoro, la tua vita. Sarà difficile cercare un altro tipo di amore se non si sa che può esistere, il rischio è di rimanere bloccati in quel falso “amore” caratterizzato da bisogni disadattivi; probabilmente cercherai all’esterno qualcuno che possa salvarti o cercando di salvare qualcun altro, invalidato da pensieri vendicativi, cercherai sempre più l’approvazione esterna, tentando di fare tutto alla perfezione.

Come puoi trovare un tipo di amore diverso? Inizilamente è naturale che i sentimenti che proverai saranno spiacevoli quali rabbia, insicurezza, gelosia, vergogna, inadeguatezza… Il passo fondamentale è cercare di accogliere ed elaborare questi sentimenti, senza allontanarli, senza giudicarli, in questo modo si affievoliranno lasciando spazio ai sentimenti e bisogni reali, precedentemente cristallizzati in quell’ego prima estremamente investito e poi tradito e svalutato. Non è facile cambiare i propri schemi cognitivi, poichè il cervello si è abituato a pensare n un certo modo, in questo momento è consigliabile farsi aiutare da uno psicologo con cui monitorare ed elaborare i propri vissuti. In questo modo, lavorando sulle proprie emozioni e sentimenti, si lascia gradualmente spazio al sollievo, gioia, gratitudine, iniziando a scoprire un altro tipo di amore caratterizzato da gentilezza, crescita costruttiva, indipendenza, apertura ai difetti, perdono, in cui tutte le emozioni sono ben accette. E’ il momento in cui si scopre che quel tipo di “amore” non era tale e reale, che esiste una miriade di sfaccettature di emozioni che possono avere ugualmente posto dentro di noi, per crescere personalmente e interagire senza dipendere da qualcun altro.

Share This