Corso di Training Autogeno di Base

Attraverso il Training Autogeno di base Shultz sottolinea una caratteristica fondamentale di questa tecnica : l’ideoplasia . Negli esercizi del Training Autogeno di base si adotta una formula per conseguire uno stato di rilassamento muscolare. Shultz parla apporfonditamente nel suo trattato di questo fenomeno , evidenziando come le rappresentazioni mentali abbiano in sé un principio dinamico che tende a tradurle in realtà obiettivabile (1968 p.37) . Questo è un principio fondamentale attraverso cui ognuno può attivare in sé delle modificazioni a prescindere della conoscenza razionale, senza intenzione e volontà, ma solamente attraverso la rappresentazione mentale.

Il Training Autogeno di base è composto da sette esercizi orientati prevalentemente verso il corpo, per tale motivo viene chiamato anche “ciclo somatico” o “ciclo inferiore”.

Esercizio della calma:
permette alla persona di rilassarsi e di essere in uno stato di disponibilità interiore alla calma . La persona non ricerca la calma , si tratta di deconettersi dalla propria attività razionale, dai propri pensieri senza preoccuparsi di ciò che si realizzerà. Questa sensazione di rilassamento preparerà all’esercizio della pesantezza.

Esercizio della pesantezza:
permette un stato di rilassamento e calo di tensione muscolare, percepiti attraverso impulsi nervosi dal proprio sistema cerebrale.

Esercizio del calore:
attraverso l’esercizio del calore il Training Autogeno permette un maggiore afflusso di sangue alle estremità. Influisce sull’apparato circolatorio periferico, aumentando la temperatura periferica e riducendo quella centrale

Esercizio del battito cardiaco:
è connesso con l’attività circolatoria, permette alla persona di entrare maggiormente nell’atteggiamento di accettazione passiva poiché la percezione del battito si presta poco ad interventi attivi. A livello psicologico la connessione tra il battito cardiaco e l’emotività è significativa, attraverso questo esercizio la persona ristabilisce l’autoregolazione non solo a livello fisico ma anche dal punto di vista psicologico ed emotivo.

Esercizio del respiro:
attraverso questo esercizio la persona porta l’attenzione al proprio respiro, un atteggiamento di favorevole disposizione al proprio respiro. Fisiologicamente la respirazione natura è quella addominale a differenza di quella toracica, poco naturale e che si connette a livello psicofisiologico a stati d’ansia e tensione.

Esercizio del plesso solare:
significativa la connessione tra emotività e funzione gastrointestinale. Grazie a questo esercizio la persona percepisce uhn vissuto di centralità dell’organismo poiché il plesso solare si situa nel punto di intersezione dei tre assi del corpo

Esercizio della fronte fresca:
agevola un controlato afflusso di sangue al cervello, favorendo un minor apporto di sangue nella regione cefalica e uno stato di rilassamento e diminuzione dello stress.

Corso Individuale (in studio o a domicilio)

Il corso di Training Autogeno individuale si sviluppa in sette sezioni a cadenza settimanale lungo un periodo di tempo da concordare insieme allo specialista a seconda delle esigenze della persona. Ogni lezione sarà suddivisa in una prima parte di confronto, di condivisione della propria esperienza di training praticato autonomamente durante la settimana e una parte pratica dove si potranno sperimentare i benefici di riequilibrio del training.
Ogni lezione sarà caratterizzata da nuovi momenti di consapevolezza di se stessi, di apertura ai messaggi del proprio corpo e del proprio inconscio, momenti in cui mente e corpo saranno in armonia tra loro per i raggiungimento del rilassamento e benessere psico-fisico.
Un percorso di Training può essere richiesto in diversi momenti e fasi della propria vita, in caso di stato d’ansia o attacchi di panico, nei casi in cui la persona soffre di dermatiti, cefalee, disturbi gastrointestinali o altri di origine psicosomatica, oppure quando la persona vuole raggiungere obiettivi specifici a scuola, al lavoro, nello sport e nella vita quotidiana, uno strumento studiato e da utilizzare ad hoc a seconda del proprio bisogno.

Corso di Gruppo

Il Training Autogeno di gruppo si sviluppa in 8 incontri a cadenza settimanale con un numero massimo di partecipanti di 10/12.
L’incontro di gruppo sarà suddiviso in una prima parte di confronto , di condivisione della propria esperienza con il training praticato autonomamente durante la settimana e una parte pratica dove si potranno sperimentare i benefici di riequilibrio del training.
Il gruppo sarà un momento profondamente significativo di scambio tra i partecipanti e di ascolto interiore delle proprie sensazioni e percezioni sia corporee sia inconsce.
Durante la lezione di gruppo si avrà la sensazione di lavorare in armonia insieme, di essere parte di un tutto con i partecipanti, di essere parte di un tutto con se stessi poiché mente e corpo si uniranno in armonia tra loro verso il benessere profondo e l’equilibrio interiore.